La fattura differita è un importante strumento contabile utilizzato per riepilogare una serie di operazioni commerciali eseguite in un mese e relative allo stesso cliente o fornitore. Questo documento fiscale, emesso in una data diversa rispetto alla data di esecuzione delle transazioni, semplifica notevolmente la gestione contabile delle attività d’impresa, soprattutto quando si effettuano molte operazioni con un unico partner commerciale nel corso di un mese.
Come Compilare una Fattura Elettronica Differita
Per compilare correttamente una fattura elettronica differita, è essenziale prestare attenzione a diversi dettagli:
- Codice TD Adeguato: La fattura differita deve essere identificata con il codice TD, che è specifico per questo tipo di fattura. Assicurati di utilizzare il codice corretto per indicare che si tratta di una fattura differita.
- Data di Emissione: Inserisci la data di emissione effettiva della fattura, che sarà diversa dalla data in cui sono state eseguite le transazioni. Questa data riflette il momento in cui emetti la fattura.
- Inserimento di Documenti: In alcuni casi, potrebbe essere necessario allegare alla fattura differita documenti che giustifichino la temporanea differenza tra la data di esecuzione delle transazioni e quella di emissione della fattura.
Caratteristiche Principali della Fattura Differita
La fattura differita elettronica presenta alcune caratteristiche specifiche:
- Riferimento a un unico soggetto: Tutte le operazioni incluse nella fattura differita devono fare riferimento a un solo cliente o fornitore.
- Operazioni nello stesso mese: Le transazioni da includere nella fattura differita devono essere eseguite nello stesso mese contabile.
- Esigibilità IVA Immediata: Nonostante la fattura venga emessa in un momento successivo rispetto alla data delle operazioni, l’IVA è esigibile immediatamente.
Differenze tra Fattura Differita e Fattura Immediata
La fattura differita rappresenta un’eccezione rispetto al principio della fatturazione immediata, in cui il documento fiscale viene emesso al momento dell’esecuzione della transazione. Oggi, anche per la fattura immediata, è possibile ritardarne l’invio attraverso il Sistema di Interscambio (SDI), concedendo un periodo di tempo fino al 12° giorno dalla data della transazione. Tuttavia, superata questa tempistica, è necessario emettere una fattura tardiva.
Le differenze principali tra la fattura differita e quella immediata includono:
- Oggetto e Registrazione: La fattura immediata si riferisce a una singola transazione registrata al momento dell’esecuzione, mentre la fattura differita riepiloga diverse operazioni relative a beni e servizi associati a un singolo soggetto. Questo tipo di fattura è spesso chiamato “fattura riepilogativa.”
- Registrazione nel Sistema SDI: La fattura immediata deve essere inviata entro dodici giorni dalla data della transazione attraverso il Sistema di Interscambio. La fattura differita può essere registrata nel mese successivo alla data effettiva delle operazioni.
Emissione della Fattura Differita
La fattura elettronica differita deve essere emessa entro il giorno 15 del mese successivo rispetto alla data delle transazioni. Ad esempio, se effettui un’operazione il 12 aprile, avrai tempo fino al 15 maggio 2023 per inviare il documento fiscale.
È importante notare che dal 2013 è possibile emettere una sola fattura differita per ciascun mese, come stabilito dall’art. 21 comma 4 del Decreto IVA. La compilazione della fattura differita richiede distinzioni tra cessione di beni e prestazioni di servizi, ognuna con requisiti specifici.
- Codice Fattura Elettronica: Dal 1° gennaio 2021, è stato introdotto un codice TD specifico per semplificare la compilazione delle fatture differite. I codici includono TD24 per cessione di prodotti e TD25 per transazioni con cessioni a soggetti terzi.
- Data della Fattura: Per una fattura differita, puoi utilizzare la data di una delle transazioni, l’ultimo giorno del mese o la data di invio tramite il sistema SDI.
- Documento di Trasporto (DDT): Il DDT attesta il trasferimento di beni e deve essere allegato alla fattura differita come prova dell’esecuzione della transazione.
Registrati gratuitamente ad Effatta QUI
Per compilare correttamente una fattura elettronica differita, è importante seguire queste linee guida e considerare le specifiche esigenze del tuo settore e delle tue transazioni. La fattura differita è uno strumento utile per semplificare la gestione contabile, ma è importante rispettare le normative fiscali in vigore.